Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar
Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar
07/06/2024 09:00 — 07/06/2024 17:00 Roma, Villa Celimontana

Il 7 giugno si terrà presso Palazzetto Mattei in Villa Celimontana a Roma la conferenza dal titolo “Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar”. Durante la giornata ci sarà un approfondimento, con un approccio multidisciplinare, sul ruolo svolto dalla comunità scientifica italiana nell'esplorazione della regione della Dancalia (Africa orientale). Sono infatti molteplici gli esempi di geologi, esploratori e scienziati di varie estrazioni che, dal XIX secolo fino ai giorni nostri, hanno percorso in lungo e in largo la depressione dell’Afar, una regione desolata ma ricchissima di geositi: dal vulcano Erta Ale all’area di Dallol e alla Piana del Sale, dalle sorgenti geotermali di Alalobed alla valle dell’Awash con i vari ritrovamenti fossili.

Nel corso della conferenza saranno previsti diversi interventi da parte di esperti vari, professori universitari, ricercatori, geografi e storici, con l’obiettivo di valorizzare il contributo che storicamente la comunità geologica ha prodotto sull’area dancala, in termini di studi, ricerche, scoperte, rapporti, immagini e carte geologiche e geografiche, e di condividere nuove idee e linee di ricerca riguardo l’area in esame.

All'evento verranno riconosciuti n. 5 CFP dal Consiglio Nazionale dei Geologi, previa registrazione con i dati necessari.

Per partecipare alla conferenza occorre registrarsi. Le iscrizioni resteranno aperte fino a esaurimento posti. 

Programma

In primo piano

In evidenza

E' aperta la consultazione del documento "La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali"
E' aperta la consultazione del documento "La sfida ambientale per la finanza sostenibile. Metodologie, informazioni e indicatori ambientali"
31/05/2024

Fino al 31 agosto, è aperta la consultazione pubblica sul documento tecnico al fine di recepire feedback e le considerazioni da parte degli stakeholder. 
L’intento del documento tecnico è quello di mettere a disposizione uno strumento operativo che ha l'obiettivo di fornire supporto metodologico e orientamento per la rendicontazione della sostenibilità ambientale, in conformità con i nuovi standard europei.
Il documento è stato elaborato per agevolare il processo di autovalutazione dei portatori di interesse, in maniera tale che questo sia ancorato ad una uniformità metodologica, scientificamente validata, in grado di garantire una maggiore affidabilità e comparabilità dei dati. 

Leggi tutto
Documentario ISPRA "La casa di sabbia"
Documentario ISPRA "La casa di sabbia"
30/05/2024

Conosci il fratino? Sai che potresti incontrarlo in spiaggia questa estate? Purtroppo attualmente è tra le specie nidificanti costiere più minacciate. La maggior parte delle popolazioni nidificanti in Europa è diminuita, a volte drasticamente come in Italia, a causa del disturbo arrecato dalle attività umane, della predazione da parte di specie invasive, della perdita e del degrado dell'habitat. Il documentario "La casa di sabbia" descrive le attività di monitoraggio e ricerca scientifica realizzate dall’ISPRA in collaborazione con gli inanellatori, le associazioni locali del Comitato Nazionale per la Conservazione del Fratino e il Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri. 

Leggi tutto
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
Giornata Mondiale dell’Ambiente 2024
05/06/2024 — 05/06/2024

La Giornata Mondiale dell’Ambiente si celebra dal 1972 e rappresenta il principale veicolo delle Nazioni Unite per incoraggiare la consapevolezza e l’azione a livello mondiale a favore dell’ambiente.

La giornata del 2024, ospitata dall'Arabia Saudita, si concentra sul ripristino del territorio, sulla desertificazione e sulla resilienza alla siccità con lo slogan “La nostra terra. Il nostro futuro. Siamo #GenerationRestoration.

Leggi tutto