Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Territori in trasformazione
Territori in trasformazione
13/05/2025 09:30 — 13/05/2025 13:00 Roma, Palazzo Valentini, via IV Novembre, 119/a / Online

Presentazione dell'Atlante ISPRA 2025

La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione" è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale, allo studio delle sue più recenti dinamiche di trasformazione e alla loro rappresentazione attraverso una serie di tavole cartografiche prodotte utilizzando prevalentemente i dati ISPRA-SNPA e i servizi Copernicus di monitoraggio del territorio tramite l’osservazione della Terra.

L’Atlante ISPRA 2025 “Territori in trasformazione” nasce con l’intento di offrire a un pubblico sempre più ampio un prodotto chiaro e intuitivo, che aiuti a conoscere e comprendere le principali trasformazioni rilevate e in atto sul territorio, e che sia in grado di supportare la definizione di politiche efficaci per la gestione sostenibile del capitale naturale e il raggiungimento degli obiettivi istituzionali in campo ambientale.

Programma

Galleria fotografica

Atlante 2025. Territori in trasformazione

Video del convegno

In primo piano

In evidenza

“GHOSTNETS”: rimosse quasi 3 tonnellate di reti fantasma e ripristinati 52 mila mq di fondali marini in Sicilia
“GHOSTNETS”: rimosse quasi 3 tonnellate di reti fantasma e ripristinati 52 mila mq di fondali marini in Sicilia
14/05/2025

Si sono concluse le prime operazioni di restauro degli ecosistemi marini previste dal PNRR MER - Marine Ecosystem Restoration – Intervento A12 “GhostNets”

Ogni anno circa 100.000 mammiferi e un milione di uccelli marini muoiono a causa dell’intrappolamento all’interno delle reti da pesca abbandonate o dopo aver ingerito i frammenti che esse rilasciano in mare. L’86% dei rifiuti marini rinvenuti sui fondali è riconducibile ad attività di pesca, con una netta prevalenza di lenze, cime e reti abbandonate, perse o dismesse (dati ISPRA). Le reti fantasma rappresentano, quindi, una delle forme più insidiose di inquinamento marino.
Per questo ISPRA, soggetto attuatore del progetto PNRR MER, ha affidato agli operatori economici Fondazione Marevivo, Castalia Consorzio Stabile e CoNISMa, Consorzio nazionale interuniversitario per le scienze del mare, nell’operazione “GhostNets”, il recupero di reti e attrezzi da pesca abbandonati o persi accidentalmente in mare.

Leggi tutto
Il suolo: risorsa invisibile e preziosa
Il suolo: risorsa invisibile e preziosa
14/05/2025 17:30 — 14/05/2025 19:00 Perugia, Galleria Nazionale dell’Umbria, Sala Conferenze

Al fine di offrire uno sguardo contemporaneo sul rapporto tra l’Uomo e la Natura, il prof. David Grohmann e l’Ing. Andrea Margaritelli curano un ciclo di incontri presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, dove si incrociano ricercatori e professionisti che analizzano i problemi e le emergenze che riguardano l’ambiente.

Leggi tutto
Urbe, vulcani e mammuth: le metamorfosi dell'Appia antica
Urbe, vulcani e mammuth: le metamorfosi dell'Appia antica
24/05/2025 10:00 — 24/05/2025 13:00 Parco regionale, Parco Archeologico dell’Appia Antica - Roma

L'Appia Antica, uno dei parchi archeologici più affascinanti del mondo, sarà il centro narrativo di un trekking guidato da docenti universitari e ricercatrici e ricercatori dell’ISPRA. Il cambiamento del paesaggio sarà indagato con l’aiuto della zoologia, della geologia e dell’urbanistica per render conto delle molteplici prospettive con cui si può leggere la storia della Regina Viarum.

Il 21 Luglio 2024 dopo un iter durato circa 3 anni la Regina Viarum viene inserita nei luoghi protetti dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Si aggiunge agli altri 67 luoghi riconosciuti in Italia.

Per celebrare questo importante riconoscimento ISPRA, nell’ambito del progetto NET notte Europea dei ricercatori e delle ricercatrici, organizzerà nei mesi di maggio e settembre, due escursioni scientifiche guidate da ricercatrici e ricercatori.

Leggi tutto

Maggio

Maggio