Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar
Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar
07/06/2024 09:00 — 07/06/2024 17:00 Roma, Villa Celimontana

Il 7 giugno si terrà presso Palazzetto Mattei in Villa Celimontana a Roma la conferenza dal titolo “Dancalia: il contributo dei geologi italiani nell'esplorazione dell’Afar”. Durante la giornata ci sarà un approfondimento, con un approccio multidisciplinare, sul ruolo svolto dalla comunità scientifica italiana nell'esplorazione della regione della Dancalia (Africa orientale). Sono infatti molteplici gli esempi di geologi, esploratori e scienziati di varie estrazioni che, dal XIX secolo fino ai giorni nostri, hanno percorso in lungo e in largo la depressione dell’Afar, una regione desolata ma ricchissima di geositi: dal vulcano Erta Ale all’area di Dallol e alla Piana del Sale, dalle sorgenti geotermali di Alalobed alla valle dell’Awash con i vari ritrovamenti fossili.

Nel corso della conferenza saranno previsti diversi interventi da parte di esperti vari, professori universitari, ricercatori, geografi e storici, con l’obiettivo di valorizzare il contributo che storicamente la comunità geologica ha prodotto sull’area dancala, in termini di studi, ricerche, scoperte, rapporti, immagini e carte geologiche e geografiche, e di condividere nuove idee e linee di ricerca riguardo l’area in esame.

All'evento verranno riconosciuti n. 5 CFP dal Consiglio Nazionale dei Geologi, previa registrazione con i dati necessari.

Per partecipare alla conferenza occorre registrarsi. Le iscrizioni resteranno aperte fino a esaurimento posti. 

Programma

Video

In primo piano

In evidenza

Kick-off meeting del progetto Aces
Kick-off meeting del progetto Aces
12/06/2024 09:15 — 12/06/2024 13:00 Pescara

Il 12 giugno si terrà a Pescara il kick-off meeting del progetto Aces – Acqua, clima e salute: dalla protezione ambientale delle risorse, all’accesso all’acqua, alla sicurezza d’uso, con capofila la Regione Abruzzo.
Il progetto è finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano nazionale complementare (Pnc) al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e vede la partecipazione come unità operative di ISPRA, Arpae Emilia-Romagna, Istituto Superiore di Sanità, Izs dell’Abruzzo e del Molise, Ars Toscana

Leggi tutto
L’innalzamento del livello del mare: una minaccia per le zone umide mediterranee
L’innalzamento del livello del mare: una minaccia per le zone umide mediterranee
06/06/2024

I cambiamenti climatici di origine antropogenica alla base dell’innalzamento del livello del mare degli ultimi decenni: in uno studio gli effetti sulle zone umide costiere del Mediterraneo importanti per lo svernamento degli uccelli acquatici

L’innalzamento del livello del mare è solo uno degli effetti correlati al riscaldamento climatico globale di origine antropogenica in atto. Il bacino del Mediterraneo secondo il sesto rapporto dell’IPCC, con i suoi 46000 km di coste, è ritenuto un'area particolarmente vulnerabile (hot-spot) ai cambiamenti climatici con conseguenze difficilmente prevedibili in termini sociali, economici e ambientali.

Leggi tutto
Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere
Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere
06/06/2024 — 08/06/2024 Palermo, Piazzale molo trapezoidale

In occasione del World Oceans Day (WOD) l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia organizza l’evento “Giornata Mondiale degli Oceani: Conoscere, Comprendere, Convivere” 

L’evento si svolgerà a Palermo, Roma e Lerici ed avrà un format di scienza ed arte per guidare i partecipanti in un'esperienza immersiva capace di suscitare connessioni con l'ambiente naturale, permettendo di conoscere meglio l’oceano e capire come attivamente contribuire alla sua conservazione.

Leggi tutto

Giugno

Giugno