Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Territori in trasformazione
Territori in trasformazione
13/05/2025 09:30 — 13/05/2025 13:00 Roma, Palazzo Valentini, via IV Novembre, 119/a / Online

Presentazione dell'Atlante ISPRA 2025

La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione" è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale, allo studio delle sue più recenti dinamiche di trasformazione e alla loro rappresentazione attraverso una serie di tavole cartografiche prodotte utilizzando prevalentemente i dati ISPRA-SNPA e i servizi Copernicus di monitoraggio del territorio tramite l’osservazione della Terra.

L’Atlante ISPRA 2025 “Territori in trasformazione” nasce con l’intento di offrire a un pubblico sempre più ampio un prodotto chiaro e intuitivo, che aiuti a conoscere e comprendere le principali trasformazioni rilevate e in atto sul territorio, e che sia in grado di supportare la definizione di politiche efficaci per la gestione sostenibile del capitale naturale e il raggiungimento degli obiettivi istituzionali in campo ambientale.

Programma

Atlante 2025. Territori in trasformazione

Diretta streaming sul canale Youtube ISPRA

In primo piano

In evidenza

Siti potenzialmente contaminati: ISPRA lancia Rocks, il primo software sulle priorità di intervento
Siti potenzialmente contaminati: ISPRA lancia Rocks, il primo software sulle priorità di intervento
29/05/2025 09:30 — 29/05/2025 15:30 Roma, ISPRA, via V. Brancati 48

Il convegno presenterà il “Manuale operativo dei criteri nazionali di priorità di intervento per i siti potenzialmente contaminati” che descrive il modello di screening nazionale risk-based, con relativo software applicativo ROCKS, sviluppato da ISPRA, per individuare le priorità di intervento nei siti potenzialmente contaminati, in conformità con quanto richiesto dall’articolo 199, comma 6, lettera a) del d.lgs. 152/06.

Leggi tutto
NEST Connect 2025 – L’energia che cambia il futuro
NEST Connect 2025 – L’energia che cambia il futuro
13/05/2025 14:30 — 13/05/2025 18:30 Roma

Il 13 maggio Fondazione NEST presenta NEST Connect 2025 – L’energia che cambia il futuro: una giornata dedicata alla transizione energetica e all’innovazione sostenibile, tra dibattiti, scenari e nuove prospettive.
Ricercatori, policy maker, accademici e imprese si incontrano per dare forma, insieme, a un nuovo modello energetico. Una rete di pensiero e azione per affrontare le sfide del nostro tempo e generare impatto concreto.

Leggi tutto
VI Scuola estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare
VI Scuola estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare
08/09/2025 — 13/09/2025 Isola di Procida (NA)

La Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in Ambiente Marino e Insulare nasce con l’obiettivo di fornire una formazione avanzata e un aggiornamento scientifico a studenti magistrali, dottorandi, ricercatori e tecnici impegnati nel settore ambientale. L’offerta formativa a carattere multidisciplinare, si sviluppa attraverso lezioni frontali ed esercitazioni pratiche, nelle diverse tematiche delle scienze geologiche, biologiche e naturali applicate all’ambiente marino costiero. Particolare attenzione verrà rivolta alle nuove tecnologie impiegate nello studio di questi ecosistemi, caratterizzati da un'elevata vulnerabilità e fortemente influenzati dagli effetti dei cambiamenti climatici, data la loro posizione al confine tra il dominio marino e quello continentale.

Leggi tutto

Maggio

Maggio