Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
XVII Giornata Nazionale delle Miniere
XVII Giornata Nazionale delle Miniere
24/05/2025 — 25/05/2025 Eventi diffusi su tutto il territorio nazionale

La Giornata Nazionale delle Miniere, l'appuntamento annuale dedicato alla valorizzazione e alla promozione del turismo minerario come patrimonio culturale, celebra quest'anno la sua XVII edizione, testimoniando un interesse sempre più vivo in tutta Italia.

L'iniziativa è promossa e coordinata da REMI, ISPRA, in collaborazione con AIPAIANIMASSORISORSEG&TMASE e con patrocinio di prestigiose istituzioni quali European Route of Industrial Heritage ERIHConsiglio Nazionale dei Geologi CNGEuroGeoSurveys EGS, e AMODO Alleanza per la Mobilità dolce

Anche per questa edizione, la Giornata si concretizzerà in un ricco programma di eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale, culminando nella creazione di un “Calendario Nazionale” che raccoglierà tutte le iniziative proposte da Siti, Musei e Parchi Minerari aderenti.

Iniziative

In primo piano

In evidenza

Importante finanziamento europeo per la rete IMPEL: ISPRA protagonista nel rilancio della cooperazione ambientale in Europa
Importante finanziamento europeo per la rete IMPEL: ISPRA protagonista nel rilancio della cooperazione ambientale in Europa
15/05/2025

ISPRA, membro attivo della rete IMPEL (European Union Network for the Implementation and Enforcement of Environmental Law), partecipa con impegno strategico alle attività della rete, ricoprendo un ruolo nel Board e contribuendo attivamente ai cinque Expert Teams tematici: Industry & Air, Cross Cutting, Waste & TFS, Nature Protection e Water & Land.

È con grande piacere che annunciamo l’ottenimento, da parte di IMPEL, di un finanziamento di oltre 5 milioni di euro per il triennio 2025–2027, erogato dalla DG Environment della Commissione Europea.

Leggi tutto
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
16/05/2025 09:00 — 16/05/2025 18:00 Roma, Sala Convegni CNR, Piazzale Aldo Moro, 7

Il Consiglio Nazionale dei Geologi, insieme alla Fondazione Centro Studi del CNG, ISPRA, CNR, ARPA Lombardia, Regione Autonoma delle Valle d’Aosta, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Università Milano Bicocca ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri organizzano il convegno “Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana”, in programma il 16 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, a Roma presso la Sala Convegni del CNR, Piazzale Aldo Moro, 7.

Leggi tutto
Giornata mondiale delle api 2025
Giornata mondiale delle api 2025
20/05/2025 — 20/05/2025

Le api e altri impollinatori, come farfalle, pipistrelli e colibrì, sono sempre più minacciati dalle attività umane.

L'impollinazione è, tuttavia, un processo fondamentale per la sopravvivenza dei nostri ecosistemi. Quasi il 90% delle specie di piante selvatiche da fiore del mondo dipende, interamente o almeno in parte, dall'impollinazione animale, insieme a oltre il 75% delle colture alimentari mondiali e al 35% dei terreni agricoli globali. Gli impollinatori non solo contribuiscono direttamente alla sicurezza alimentare, ma sono fondamentali per la conservazione della biodiversità.

Leggi tutto

Maggio

Maggio