Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Territori in trasformazione
Territori in trasformazione
13/05/2025 09:30 — 13/05/2025 13:00 Roma, Palazzo Valentini, via IV Novembre, 119/a / Online

Presentazione dell'Atlante ISPRA 2025

La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione" è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale, allo studio delle sue più recenti dinamiche di trasformazione e alla loro rappresentazione attraverso una serie di tavole cartografiche prodotte utilizzando prevalentemente i dati ISPRA-SNPA e i servizi Copernicus di monitoraggio del territorio tramite l’osservazione della Terra.

Programma

Atlante 2025. Territori in trasformazione

Diretta streaming sul canale Youtube ISPRA

In primo piano

In evidenza

Siti potenzialmente contaminati: ISPRA lancia Rocks, il primo software sulle priorità di intervento
Siti potenzialmente contaminati: ISPRA lancia Rocks, il primo software sulle priorità di intervento
29/05/2025 09:30 — 29/05/2025 15:30 Roma, ISPRA, via V. Brancati 48

Il convegno presenterà il “Manuale operativo dei criteri nazionali di priorità di intervento per i siti potenzialmente contaminati” che descrive il modello di screening nazionale risk-based, con relativo software applicativo ROCKS, sviluppato da ISPRA, per individuare le priorità di intervento nei siti potenzialmente contaminati, in conformità con quanto richiesto dall’articolo 199, comma 6, lettera a) del d.lgs. 152/06.

Leggi tutto
Pubblicato il numero 38/2025 di RETICULA
Pubblicato il numero 38/2025 di RETICULA
12/05/2025

Questo numero ospita nell’Editoriale una riflessione su una delle necessarie azioni da adottare per il contrasto alle specie aliene invasive (IAS) ossia il rilevamento precoce della comparsa di una nuova IAS alle autorità competenti e la sua rapida rimozione. Gli articoli riportano aggiornamenti sulle attività, nel contesto del territorio del Vesuvio, di monitoraggio degli impollinatori con la duplice funzione di favorire la biodiversità e di contribuire alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica; sui risultati del progetto LIFE Perdix che ha avuto come obiettivo principale la reintroduzione della starna italica (Perdix perdix italica) nella ZPS Valle del Mezzano attraverso il miglioramento dell'habitat e il rafforzamento delle reti ecologiche locali; l’esperienza della Palude Bruschera all’interno del programma BioBlitz Lombardia quale occasione di avvicinamento al mondo delle scienze naturali e della biodiversità da parte dei cittadini.
La sezione ReticulaNews raccoglie numerose novità segnalate dagli utenti della rivista e dal Comitato Editoriale.

Leggi tutto
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana
16/05/2025 09:00 — 16/05/2025 18:00 Roma, Sala Convegni CNR, Piazzale Aldo Moro, 7

Il Consiglio Nazionale dei Geologi, insieme alla Fondazione Centro Studi del CNG, ISPRA, CNR, ARPA Lombardia, Regione Autonoma delle Valle d’Aosta, Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Università Milano Bicocca ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri organizzano il convegno “Dal rischio residuo al rischio accettabile: nuove prospettive nella gestione del rischio da frana”, in programma il 16 maggio 2025 dalle ore 9.00 alle ore 18.00, a Roma presso la Sala Convegni del CNR, Piazzale Aldo Moro, 7.

Leggi tutto

Maggio

Maggio