Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Decarbonizzazione: costruire un futuro emissioni zero
Decarbonizzazione: costruire un futuro emissioni zero
07/05/2025 10:00 — 07/05/2025 13:00 Roma, Sala dell'Istituto di Santa Maria in Aquiro, Senato della Repubblica, Piazza Capranica, 72 / Online

L’evento "Decarbonizzazione: Costruire un Futuro Emissioni Zero" si propone di analizzare le sfide, le opportunità e le soluzioni per la transizione energetica e la riduzione delle emissioni. Nel corso della giornata, l’ISPRA presenterà il Rapporto sulle emissioni nazionali, fornendo un'analisi della situazione attuale in Italia e delineando gli scenari futuri, con particolare attenzione alle strategie di decarbonizzazione. A seguire, avrà luogo la tavola rotonda "Decarbonizzazione e Innovazione: Quali Soluzioni per il Futuro?", con l’obiettivo di esplorare le opportunità per le imprese nella transizione verso la sostenibilità, le politiche pubbliche a supporto di un’economia a emissioni zero, il ruolo delle energie rinnovabili e delle tecnologie emergenti nella riduzione delle emissioni, nonché la sostenibilità delle infrastrutture. L’evento rappresenterà un'importante occasione di confronto e approfondimento sul percorso verso la neutralità climatica, con un focus sulle soluzioni innovative volte ad accelerare la transizione energetica in Italia.

Programma

Le iscrizioni sono chiuse.

In primo piano

In evidenza

A Futuro24 di Rainews la Tenuta Presidenziale di Castelporziano e le attività dell'ISPRA
A Futuro24 di Rainews la Tenuta Presidenziale di Castelporziano e le attività dell'ISPRA
06/05/2025

La Tenuta Presidenziale di Castelporziano è un’area naturale che si estende per 6000 ettari, raggiungendo la linea di costa, e dista pochi chilometri dal centro di Roma. È un territorio unico, coperto per un terzo da uno dei pochi esempi rimasti di bosco planiziale misto. L’area ospita moltissime specie animali, rappresentando un punto di sosta per molte specie di uccelli. È presente, inoltre, una complessa comunità di ungulati selvatici: capriolo, cinghiale, daino e cervo. 

Leggi tutto
Foca monaca: due avvistamenti in pochi giorni
Foca monaca: due avvistamenti in pochi giorni
05/05/2025

Nell'ultima settimana nelle acque tra l'Area Marina Protetta di Punta Campanella e il Sito di Interesse Comunitario dell'Isola di Capri è stata avvistata la foca monaca, tra le specie maggiormente a rischio di estinzione e rigorosamente protetta ai sensi della Direttiva Habitat. 

ISPRA e l'AMP Punta Campanella hanno avviato una collaborazione per monitorarne la presenza attraverso tecniche non invasive, a partire dall'analisi del DNA ambientale. La causa principale della riduzione della popolazione di foca monaca è imputata all'uccisione volontaria da parte dell'uomo e dalla cattura accidentale con alcuni attrezzi da pesca. Ma anche al disturbo ripetuto dovuto all'avvicinamento umano eccessivo rispetto ai luoghi dove riposa o dove si riproduce e cura i piccoli lungo la costa, che spinge gli animali ad abbandonare i siti a loro più idonei. Capire quali sono i siti che maggiormente frequenta è di cruciale importanza per mettere in atto azioni di conservazione e garantire la sopravvivenza della specie.

Leggi tutto
Territori in trasformazione
Territori in trasformazione
13/05/2025 09:30 — 13/05/2025 13:00 Roma, Palazzo Valentini, via IV Novembre, 119/a / Online

Presentazione dell'Atlante ISPRA 2025

La nuova edizione dell’Atlante ISPRA "Territori in trasformazione" è dedicata all’analisi dello stato del territorio nazionale, allo studio delle sue più recenti dinamiche di trasformazione e alla loro rappresentazione attraverso una serie di tavole cartografiche prodotte utilizzando prevalentemente i dati ISPRA-SNPA e i servizi Copernicus di monitoraggio del territorio tramite l’osservazione della Terra.

A breve sarà pubblicato il programma 

Scheda di registrazione

Il posto in sala sarà garantito ai primi 100 iscritti.

Leggi tutto

Maggio

Maggio