Istituto Superiore per la Protezione
e la Ricerca Ambientale

Cerca
Venezia, ISPRA arruola nuovi “custodi” per la laguna
Venezia, ISPRA arruola nuovi “custodi” per la laguna
07/06/2024

Installate 9 nuove stazioni di misura del livello del mare, delle onde e delle condizioni meteo per il monitoraggio e la previsione degli eventi estremi e di Acqua Alta a Venezia

Monitorare il livello del mare, delle condizioni meteorologiche e delle onde nelle lagune di Venezia e di Marano Grado per prevedere gli eventi estremi e supportare la gestione del rischio costiero, con dati precisi e accurati, anche in relazione all’operatività del sistema Mose. E' con questo obiettivo che Ispra potenzierà il suo sistema di monitoraggio meteo-marino ampliando la propria Rete Mareografica nella Laguna di Venezia e dell'Alto Adriatico nell'ambito del progetto MER (Marine Ecosystem Restoration) finanziato dal PNRR.

L’appalto prevede l’installazione, da completare entro giugno 2025, di 9 nuove stazioni di monitoraggio del livello del mare e delle condizioni meteorologiche nelle lagune di Venezia e di Marano Grado, andando così a rafforzare il sistema osservativo meteo-marino già presente e fornendo ulteriori dati essenziali per il monitoraggio e la previsione degli eventi estremi.
Particolare attenzione verrà dedicata al monitoraggio delle onde in ambiente lagunare - parametro attualmente poco attenzionato dai sistemi osservativi esistenti - ma essenziale per l’analisi e la modellazione delle condizioni idrodinamiche e morfologiche negli ambienti lagunari, funzionali alla comprensione delle dinamiche in atto e alla progettazione di interventi di tutela e ripristino ambientali.

Comunicato stampa

In primo piano

In evidenza

Kick-off meeting del progetto Aces
Kick-off meeting del progetto Aces
12/06/2024 09:15 — 12/06/2024 13:00 Pescara

Il 12 giugno si terrà a Pescara il kick-off meeting del progetto Aces – Acqua, clima e salute: dalla protezione ambientale delle risorse, all’accesso all’acqua, alla sicurezza d’uso, con capofila la Regione Abruzzo.
Il progetto è finanziato dal Ministero della Salute nell’ambito del Piano nazionale complementare (Pnc) al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e vede la partecipazione come unità operative di ISPRA, Arpae Emilia-Romagna, Istituto Superiore di Sanità, Izs dell’Abruzzo e del Molise, Ars Toscana

Leggi tutto
I paesaggi e beni geologici, patrimonio culturale e patrimonio immateriale
I paesaggi e beni geologici, patrimonio culturale e patrimonio immateriale
14/06/2024 — 16/06/2024 Salve (LE)

La Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) – APS e Ordine regionale dei Geologi della Puglia in collaborazione con il Comune di Salve (LE) organizza il Convegno Nazionale "I paesaggi e beni geologici, patrimonio culturale e patrimonio immateriale". Le tematiche affrontate saranno: gestione del territorio per la tutela del patrimonio geologico; patrimonio geologico degli ipogei naturali e antropici; paesaggi geologici e la loro evoluzione; paesaggi e le diverse espressioni artistiche; paesaggi geologici e percorsi enogastronomici.

Leggi tutto
Rilevamento geologico e cartografia CARG - Scuola Estiva 2024
Rilevamento geologico e cartografia CARG - Scuola Estiva 2024
16/06/2024 — 22/06/2024 Erto e Casso, Parco delle Dolomiti Friulane

L’Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale, in collaborazione e con il supporto della Società Geologica Italiana, del Comune di Erto e Casso, del Parco Naturale Dolomiti Friulane e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, organizza la Scuola estiva 2024 di “Rilevamento geologico e cartografia CARG” presso il Comune di Erto e Casso, Parco delle Dolomiti Friulane dal 16 al 22 Giugno 2024.

Leggi tutto

Giugno

Giugno